Questo studio si propone di esaminare la letteratura fantastica del Novecento in Italia. Nel nostro paese, diversamente dai paesi d'oltralpe, è nel XX secolo che si assiste a un'autentica fioritura di opere legate a questo modo letterario e la specificità del fantastico italiano va cercata proprio nel Novecento. Il fantastico del Novecento fa leva non tanto sull'angoscia e sul terrore quanto sulla perdita di armonia con noi stessi e con il mondo attorno a noi, sul senso di smarrimento, sulla minaccia alle nostre abitudini, sull'esistenza di eventi straordinari, come dimostrano nei loro scritti Papini Pirandello Savinio Buzzati e in tempi più recenti Calvino Levi Ortese Tabucchi. Vista in questi termini, la letteratura fantastica del Novecento pone domande che non trovano risposta e da questo trae la consapevolezza che non esiste una verità univoca, ma una serie infinita di possibili verità che, alla fine, si rivelano tutte illusorie.
Il libro, attraverso rappresentazioni iconografiche, interpretazioni filosofiche e prospettive letterarie, propone un viaggio di incontro con la sirena per mostrare la sua vitale presenza nel nostro immaginario e per comprenderne il significato e la funzione.
In un'atmosfera a metà strada tra comicità, nostalgia e angoscia il volume ripercorre l'evoluzione del topos dimostrando come i fantasmi del Novecento abbiano perso l'aspetto orrorifico e angosciante caratteristico dei loro colleghi ottocenteschi. Sono inf
Una bibliografia ragionata che offre spunti di conoscenza e di approfondimento sul giornalismo e le sue problematiche. Data la vastità della letteratura sull'argomento, la selezione delle fonti si è orientata verso le pubblicazioni più recenti, con maggior risalto agli scritti in volume rispetto a quelli su rivista, senza trascurare quei testi che rappresentano dei capisaldi della materia. La raccolta presenta testi in lingua italiana - di autori italiani o tradotti - e si articola in otto sezioni: storia della stampa; rapporto letteratura-giornalismo; la figura del giornalista; il giornalismo e il suo significato; il giornalismo come viaggio; il linguaggio giornalistico; le comunicazioni di massa; i siti Internet italiani dedicati al giornalismo.