Materia prima: Acquavite d'uva salentina, anice stellato, acqua e zucchero
Analisi sensoriale: Acquavite aromatizzata alla sambuca, dal colore giallo oro. Armonia di gusto dal sentore di finocchio selvatico e liquirizia e dal sapore caldo persistente con caratteristiche digestive.
Liquore a base di Acquavite d’uva, fruttato con una sapiente scelta di frutti tipici salentini. Si presenta nel suo originale aspetto color rosso cerasuolo, dove alla base ricca di un profumo profondo, esuberante, con aromi fruttati complessi e pieni che solo l’Acquavite salentina dona, si innesta il gusto della frutta mista che conferisce un profumo intenso e persistente le cui sfumature denotano la tipologia di frutti infusi. Liquore fresco, giovanile, ottenuto dall’infusione in sequenza in Acquavite d’uva Salentina, di amarene, ciliegie e mandorle.
Analisi sensoriale: Acquavite fruttata dal colore rosso cerasuolo. Profumo intenso e persistente con sfumature che denotano la tipologia di frutti infusi. Sapore caldo, morbido con aroma di bocca fine e persistente.
Gradi: 32%
Materia prima: Acquavite, Amarene, ciliegie, mandorle, acqua e zucchero
Grappa del Salento di uva negroamaro e malvasia nera di Lecce (uve tipiche del Salento) Distillato chiaro, gradevole fresco, con un bouquet composito dove appaiono aromi fruttati che ricordano le erbe seccate, la frutta secca. Al retrolfatto sviluppa sensazioni che richiamano il cacao e alcune spezie. Corpo rotondo, quasi dolce, maturo, che si pronuncia molto caldo con un retrogusto lungo con inflessioni di buona vinosità.
Si presenta nel suo caratteristico colore giallo oro. Ottenuta dall’unione tra Acquavite d’uva Salentina ed olii essenziali ricavati dai semi di anice stellato. Lasciato barricare in piccole botti di Rovere, il liquore assume l’originale colore giallo oro in un mix di profumi che vanno dall’anice al delicato, complesso e particolarmente caldo profumo tipico dell’acquavite barricata. Con lontane similitudini al Raki, Orzo e Sambuca, il profumo intenso al finocchio selvatico, caratteristica di questo liquore, si esalta se viene degustato con ghiaccio ed un paio di chicchi di caffè.
Analisi sensoriale: Acquavite aromatizzata alla Sambuca, dal colore giallo oro.
Armonia di gusto dal sentore di finocchio selvatico e liquirizia. Dal sapore caldo persistente, con caratteristiche digestive.
Gradi: 40%
Categoria: liquore a base di Acquavite d’uva aromatizzata alla Sambuca.
Grappa del Salento di uva negroamaro e malvasia nera di Lecce (uve tipiche del Salento) Distillato chiaro, gradevole fresco, con un bouquet composito dove appaiono aromi fruttati che ricordano le erbe seccate, la frutta secca. Al retrolfatto sviluppa sensazioni che richiamano il cacao e alcune spezie. Corpo rotondo, quasi dolce, maturo, che si pronuncia molto caldo con un retrogusto lungo con inflessioni di buona vinosità.
Grappa del Salento di uva negroamaro e malvasia nera di Lecce (uve tipiche del Salento) Distillato chiaro, gradevole fresco, con un bouquet composito dove appaiono aromi fruttati che ricordano le erbe seccate, la frutta secca. Al retrolfatto sviluppa sensazioni che richiamano il cacao e alcune spezie. Corpo rotondo, quasi dolce, maturo, che si pronuncia molto caldo con un retrogusto lungo con inflessioni di buona vinosità.
Liquore a base di acquavite, fruttato alla mandorla Si presenta nel suo caratteristico aspetto colore bianco velato, dal gusto giovanile e delicato. La mandorla amara, in infusione nell'acquavite d'uva con mandorle dolci, fa prevalere all'impatto i suoi profumi, lasciando emergere delicatamente sino all'equilibrio, il complesso di sapori dolci ed amarognoli che l'acquavite d'uva ha ereditato dalle tipiche uve salentine, donando al liquore gusto e gradevolezza con sensazione di latte di mandorla inebriato dal nobile distillato.
Liquore a base di acquavite, fruttato alla mandorla Si presenta nel suo caratteristico aspetto colore bianco velato, dal gusto giovanile e delicato. La mandorla amara, in infusione nell'acquavite d'uva con mandorle dolci, fa prevalere all'impatto i suoi profumi, lasciando emergere delicatamente sino all'equilibrio, il complesso di sapori dolci ed amarognoli che l'acquavite d'uva ha ereditato dalle tipiche uve salentine, donando al liquore gusto e gradevolezza con sensazione di latte di mandorla inebriato dal nobile distillato.
Grappa del Salento di uva negroamaro e malvasia nera di Lecce (uve tipiche del Salento) Distillato chiaro, gradevole fresco, con un bouquet composito dove appaiono aromi fruttati che ricordano le erbe seccate, la frutta secca. Al retrolfatto sviluppa sensazioni che richiamano il cacao e alcune spezie. Corpo rotondo, quasi dolce, maturo, che si pronuncia molto caldo con un retrogusto lungo con inflessioni di buona vinosità.