La Dieta M.A.T.E.R. l'acronimo di: Dieta Mediterranea. La Dieta Mediterranea ricca di alimenti che intervengono a depurare il nostro organismo: frutta, verdura, ortaggi, cereali, olio extravergine di oliva; mentre povera in: carne e derivati, pesce, latte e derivati, uova. - Dieta ANTI AGING. Nei pazienti, che hanno completato correttamente il percorso dietetico personalizzato, ho notato un miglioramento generale delle prestazioni fisiche e dell'attenzione. Dieta Terapeutica. La maggior parte dei pazienti che lamentavano vari disturbi sono guariti o migliorati. Dieta Epatoprotettiva. La dieta M.A.T.E.R. mira a proteggere il fegato mediante un uso appropriato degli alimenti e dei metodi di cottura e di conservazione degli stessi. Dieta Rigeneratriva. La funzione rigeneratrice della dieta M.A.T.E.R. dovuta al suo compito di mettere a riposo il fegato ed i reni dal loro super lavoro.
Ciao a tutti! Sono il vecchio Gi E sono stato cacciato dalla polizia perchho gettato un collega gidal terzo piano... cio.. ma vi rendete conto? Comunque il sindaco stato rapito e io lo trover Insieme a quello stupido di mio nipote e a un poliziotto incompetente, vivremo un'avventura piena di azione! Venite anche voi! Ma non rompetemi le scatole!
Nella tragica notte di Caporetto una pattuglia di fanti italiani, coscritti meridionali con la presenza di un rude montanaro veneto, si ritrova, separata dal resto dell'esercito in rotta, a non combattere più per la patria ma per la propria sopravvivenza.
Si dice che nel momento in cui lo sguardo non è più rivolto al passato è possibile vedere il futuro... Tuttavia vi sono fatti che necessitano di essere osservati non soltanto con gli occhi di chi giudica ma anche con quelli di chi ha chiaro nella mente il "perché" e, per comprendere questo "perché", guardare solo dritto dinnanzi a noi a volte non ci basta. In questo testo si propone una ricerca storica sotto forma di analisi sulle cause dell'attuale crisi del multiculturalismo che richiama a sé fenomeni epocali quali gli attentati terroristici e i flussi migratori. Un tentativo dunque, di individuare la giusta chiave di lettura della realtà per fare oggi, in qualche modo, ammenda ai gravi errori commessi in passato dall'Europa.
Ricordo bene da dove sono partita per scrivere questo libro: dalla casa dei miei nonni materni, quella che è stata la mia seconda casa per tanti anni...
"Parliamo dell'esistenza aggrappati alle nostre sicurezze. Come quando guardiamo fuori attraverso le persiane socchiuse. C'è qualcosa che non sconosceremo mai, una striscia di vita che sfugge alla visuale... Ecco, in quella striscia, quel fotogramma, vivono le storie degli altri. Ed esse esistono, che le raccontiamo o no".