Concorso ordinario sostegno nella...
Barca Alessandro
35,00 €
La docenza, nel sistema scolastico italiano, assume oggi una funzione fondamentale per garantire il successo formativo degli studenti. Necessita di competenze e di conoscenze teoriche ed esperienziali trasversali, in cui life e soft skills si coniugano per accompagnare percorsi formativi che dovranno caratterizzarsi, sempre pi secondo il paradigma dell'inclusione. Il Concorso a cattedra 2020, infatti, richiederuna expertise teorico-pratica inclusiva che i docenti devono saper dimostrare per essere testimoni di continui processi di inclusione. I nuovi docenti dovranno, perci saper collegare saperi disciplinari ad aspetti che riguardano la relazione educativa, che, in quanto tale, necessita di professionisti in grado di saper promuovere valori come la cura, l'accoglienza, l'ascolto dei bisogni degli alunni e degli studenti, in modo costante e continuo. Questi professionisti dovranno essere capaci di elaborare nuove forme di alleanza educativa per poter accompagnare gli alunni e gli studenti in una crescita integrale, di saperi e di valori. L'educazione, perci deve poter ritrovare centralitnella progettualitdegli insegnanti e dei docenti e le nozioni e i saperi devono continuamente veicolare valori, cosda dotarsi di senso educativo. Questo manuale, perci uno strumento di studio e, allo stesso tempo, di verifica delle capacite delle attitudini dei candidati al Concorso 2020, sia per chi si proporrper la docenza curriculare che per il sostegno didattico, poichl'insegnamento necessita di una vocazione alla relazione, alla comunicazione di saperi e alla cura degli studenti e degli alunni. Il volume offre contenuti pedagogici, didattici, giuridici, psicologici e, in alcuni tratti anche storici, dando, cosl'opportunitai candidati, di conseguire una formazione completa e pronta per affrontare la trasversalitdelle possibili tematiche da affrontare in sede concorsuale. Il volume stato elaborato e pensato come manuale di riferimento per una preparazione scritta e orale dei contenuti trattati, non privilegiando necessariamente la sintesi, quanto la chiarezza dei contenuti e l'immediatezza nella capacitdi comprensione. La suddivisione in sezioni e capitoli, agevola lo studio e la processualitdei contenuti elaborati secondo uno schema organico e consequenziale. Infine beneficia di una sezione innovativa e strettamente connessa alla situazione emergenziale dovuta al COVID-19, che ha permesso l'introduzione di nuove modalitdidattiche, facendo emergere criticite prospettive che rivoluzioneranno, nel futuro, il modo di fare scuola.