Questo libro riporta alcune delle esercitazioni di metrologia con impiego di strumenti ottici conformemente ai programmi di Tecnologia e Laboratorio Tecnologico del corso Meccanici degli Istituti Tecnici Industriali. Le nozioni di ottica relative all'impiego degli strumenti sono illustrate con l'intento di introdurre gli allievi allo studio di questa meravigliosa disciplina che potranno convenientemente completare consultando testi specializzati come quelli indicati nella bibliografia. Le esercitazioni comprendono la definizione di grandezze relative ad organi meccanici, l'impiego della luce come strumento di misura, l'analisi metallografica di strutture di materiali metallici e cenni sulla fotoelasticità.
Questo volume presenta in modo organico i metodi ottici dell'analisi sperimentale delle tensioni individuati con il termine Fotomeccanica che comprende: la fotoelasticità, i metodi del moiré, l'olografia, i metodi speckle e i metodi a correlazione di immagini digitali (DIC).
Chi si accosta, digiuno di esperienza, all'appassionante campo della contattologia, troverà in quest'opera quelle indicazioni utili per risolvere, dal punto di vista pratico, il problema della ricettazione delle lenti a contatto.
Dall'invenzione del Cinemascope alla storia della Galileo, dalla storia degli occhiali all'Osservatorio Astronomico di Arcetri e a quello Ximeniano, dai grandi maestri della fotografia agli artigiani che hanno fatto nascere una tecnologia fra le più avanzate del mondo, questo volume ripercorre la vicenda di uomini, istituzioni, ricerche, sogni e realizzazioni che hanno reso la storia dell'ottica in Toscana una storia ineguagliabile.
L'applicazione di componenti e circuiti ottici, sia in forma discreta che integrata, siano essi laser, fibre o reticoli ottici, sta prendendo sempre più campo in Italia, come nel mondo, nei settori delle telecomunicazioni, della sensoristica e della medici