Friscous è un prodotto artigianale da forno a base di semola di grano duro italiano a basso indice di glutine, lievito madre e curcuma, che data la scrupolosa lavorazione artigianale e la cottura in antichi forni a legna d'ulivo, oltre ad esaltare il sapore e il gusto, lo rendono un prezioso alleato per la nostra salute: basso apporto calorico, alta digeribilità, assenza di colesterolo, proprietà depurative e antinfiammatorie sono le caratteristiche di questo alimento.
Friscous si prepara con la sola aggiunta di olio di oliva e acqua a temperatura ambiente, diventando in pochi secondi una dorata base ai profumi del mediterraneo ideale per ogni piatto. Le modalità d’impiego del Friscous in cucina sono molteplici: potete utilizzarlo croccante per valorizzare insalate di terra o di mare, verdure o per la finitura di gustosi e raffinati primi piatti (pasta, risotti, vellutate di legumi o di verdure ecc.) o ancora come panatura o come ripieno di carne o pesce. Ingredienti : SEMOLA RIMACINATA DI GRANO DURO • SEMOLA DI GRANO DURO • LIEVITO NATURALE • ACQUA • ACETO • ERBE AROMATICHE • CURCUMA • SALE MARINO - Contiene Glutine
L'esperienza e la qualità del forno Preite hanno creato questo prodotto unico nel suo genere, che unisce la tradizione con un ingrediente salutare che è la curcuma. Queste sono le piccole friselline che si mangiano senza prima metterle in acqua.
Ingredienti: semola di grano duro, farina di frumento, semi di: sesamo, lino bruno, girasole, papavero, miglio. lievito, fiocchi di cereali maltati, curcuma, gutine vitale di frumento, sale, lievito di birra, acqua.
Il Friscous con scaglie di peperone Crusco di Senise IGP, varietà di peperone dolce prodotto tipico della tavola lucana, viene preparato e conservato in un modo molto particolare: in un primo momento viene fritto molto velocemente, successivamente posto in freezer. Questo shock termico, rende l’ortaggio croccante e friabile.
Il Friscous® Crusco accompagna in modo eccellente formaggi e insalate. E’ ideale per guarnire i primi, per dare aroma alle carni rosse, per essere fritto con le uova e la salsiccia e come accompagnamento al baccalà.
Dall'incontro tra il Friscous Classic ed il pregiato peperoncino Diavolicchio, noto per le sue proprietà cardioprotettive, vasodilatanti ed antifiammatorie, nasce Friscous Diavolicchio. Il sapore stuzzicante e la moderata piccantezza, lo rendono adatto per per piatti a cui si vuole dare un tocco di gusto in più, a primi piatti sia di terra che di mare. Particolarmente indicato per le zuppe di legumi.
La ricca presenza di polifenoli della cipolla bianca, contenuta nel Friscous® Agricò, consolida le proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie della curcuma. Il suo gusto, frutto dell'incontro tra i profumi provenienti dalla macchia mediterranea della costa del Salento e da un mix di erbe mediterranee, lo rende ideale per zuppe di legumi, arrosti e antipasti di pesce.
Il Friscous con pepe Tellicherry, pregiata varietà di pepe nero dalla lunga maturazione, viene raccolto nella regione del Thalassery, sulla costa di Malabar nel sud-ovest dell'India.
La sua caratteristica, è quella di esaltare le proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie della curcuma.
Il suo caldo sapore pepato sa di legno pregiato, per questo Friscous® Piper si abbina pertanto perfettamente a piatti di mare, a zuppe, formaggi e cibi affumicati (pesce, prosciutto, pancetta).
Friscous è un prodotto artigianale da forno a base di semola di grano duro italiano a basso indice di glutine, lievito madre e curcuma, che data la scrupolosa lavorazione artigianale e la cottura in antichi forni a legna d'ulivo, oltre ad esaltare il sapore e il gusto, lo rendono un prezioso alleato per la nostra salute: basso apporto calorico, alta digeribilità, assenza di colesterolo, proprietà depurative e antinfiammatorie sono le caratteristiche di questo alimento.
Friscous si prepara con la sola aggiunta di olio di oliva e acqua a temperatura ambiente, diventando in pochi secondi una dorata base ai profumi del mediterraneo ideale per ogni piatto. Le modalità d’impiego del Friscous in cucina sono molteplici: potete utilizzarlo croccante per valorizzare insalate di terra o di mare, verdure o per la finitura di gustosi e raffinati primi piatti (pasta, risotti, vellutate di legumi o di verdure ecc.) o ancora come panatura o come ripieno di carne o pesce.
Biscotti al cacao preparati artigianalmente con uova fresce, burro, miele, zucchero di canna e farina di grano tenero
Ingredienti: Farina di grano tenero tipo "0", burro (latte), zucchero, uova fresche, semola rimacinata di grano duro, cacao 3,5%, miele, lievito in polvere, aroma naturale di vaniglia, zucchero di canna.
L'esperienza e la qualità del forno Preite hanno creato questo prodotto unico nel suo genere. Queste sono le piccole friselline che si mangiano senza prima metterle in acqua.
Ingredienti: Farina di frumento, semi di girasole, semi di lino giallo, semi di lino bruno, semola di soia, semi di sesamo, farina d’orzo, cruschelle di segale, farina d’orzo maltato e tostato, sale, pasta acida di segale disidratata e devitalizzata, olio di oliva, lievito di birra.
Le friselline all’olio d’oliva sono un ottimo snack da gustare a tutte le ore. Sono croccanti, gustose e tuttavia non risultano secche. Dunque si possono mangiare anche da sole. Sono friabili e leggere, quindi, a differenza delle frise grandi, non serve bagnarle prima. Si possono utilizzare per la preparazione di aperitivi sfiziosi, basta spalmarci sopra un buon paté e lo spuntino o l’aperitivo è servito.
Ingredienti: farina di grano tenero tipo “0”, olio d’oliva, sale, lievito naturale , acqua.
Un prodotto che si esprime in tutta la sua salinità: sono tarallini al vino primitivo, dolci e fragranti, buoni al mattino ma anche alla sera. Un prodotto versatile perfetto per ogni situazione, diverso dal solito e capace di sorprendere il palato gusto dopo gusto.
Ingredienti: Farina di grano tenero tipo "0", zucchero, vino primitivo igp salento 20% (contiene solfiti), olio d'oliva, lievito in polvere, aroma naturale di vaniglia.