La pizza in tante ricette gustose, saporite e invitanti per esaltare uno dei piatti più amati al mondo. Ma non solo. Questo libro propone anche ottime idee per preparare focacce e calzoni buonissimi.
Fare il pane racconta la nostra storia. È un modo per riavvicinarsi alla terra, ai contadini, alle nostre tradizioni. Non uno, ma tanti sono i pani raccontati in questo manuale e tante sono le autorevoli voci di importanti panificatori italiani che arricchiscono il volume con storie di grande interesse. La guida completa all'universo del pane, illustrata da immagini e step fotografici che rendono più facile realizzare ottimi prodotti anche in casa.
Impastare il pane è un rito, fatto di gesti, movimenti seri e calibrati, una manualità lenta e nello stesso tempo ritmica, quasi una danza vibrante e ondulatoria che unisce ingredienti semplici come la farina, l'acqua e il lievito madre in un unico impasto
Le ricette del libro sono state realizzate tutte in una comunissima cucina senza particolari attrezzature o stratagemmi. Al di là della pasta madre, alla base di tutti i lievitati non possono mancare l'amore e la passione, la dedizione e la buona qualità di pochi e semplici ingredienti. Il libro vuole infatti trasmettere, oltre che nuove idee e spunti per utilizzare questo prezioso lievito, la semplicità dell'affascinante mondo della panificazione casalinga. Nelle quattro mura della propria cucina è possibile realizzare lievitati meravigliosi, questo è l'augurio per chi abbia voglia di mettersi all'opera.
Se pensate che sulla pizza non ci sia più nulla da imparare, che tutto sia stato già detto e che ne abbiate mangiate a sufficienza da ritenervi esperti in materia, è venuto il momento di farvi sorprendere da un grande maestro. Da quando, nel 2003, Gabriele
Fare il pane in casa è facile e divertente, ed è la soluzione perfetta per chi vuole nutrirsi in modo sano, secondo i propri gusti e le proprie necessità. Questo libro spiega segreti e tecniche per una panificazione perfetta, a mano o con la macchina per il pane, e offre ricette saporite per fare in casa i pani tradizionali, la pizza e le focacce, ma anche specialità come taralli, piadine, baguettes, pita e brezel. In più, tante idee per piatti con il pane avanzato. All'interno, una sezione con ricette senza glutine a cura di cucinaMancina, food community italiana per chi mangia differente, per scelta o necessità.
La base è sempre la stessa: farina, acqua, lievito, ma i tipi di farina che si possono adoperare sono innumerevoli, così come gli ingredienti che possono essere aggiunti. Le combinazioni diventano infinite. Ceci neri, quinoa nera integrale, fagioli rossi azuki, semi di canapa, di lino, di girasole, di sesamo, di zucca, zeolite, alga spirulina, ma anche tè Matcha: tante varianti a base di veri e propri integratori naturali... e colorate proposte con succo di melone, estratto di barbabietola rossa e succo di spinaci.
Si parte dal mondo dei cereali, si prosegue analizzando la farina (ingrediente numero uno del pane), l'acqua, il sale e il lievito, protagonisti oltre a materia grassa, zucchero, uova, miglioratori... Si passano poi in rassegna i lieviti e i batteri lattici, per arrivare a un lungo capitolo sul lievito madre nelle sue declinazioni. Comprendere l'impasto è fondamentale per gestirlo al meglio: i suoi processi, le fasi della produzione e come condurle correttamente, l'importanza della temperatura e del tempo dell'impasto. Cuore vero e proprio del volume è il capitolo dedicato ai metodi attraverso cui lavorare l'impasto: dai classici, come biga, poolish e pasta di riporto; il metodo con lievito madre, quello con lievito misto (sistema a due lieviti); l'autolisi e, ancora, l'impasto a caldo, le nuove tendenze con la tecnica della lievitazione controllata e quella di lunga fermentazione. C'è poi un capitolo dedicato all'importanza della cottura, la tecnica del precotto e la vita del prodotto dopo la cottura (i segreti per rendere il pane più longevo). Una breve sezione illustra casi di pronto intervento: conoscere i difetti permette di correggerli. Termina la parte tecnica del manuale una sezione dedicata alle etichette del pane (come leggerle, che dati devono riportare, come vanno interpretate) e un approfondimento sui valori nutrizionali. Concludono il libro 50 ricette di pani e prodotti da forno dolci e salati, tutte fotografate e spiegate in modo semplice.
Dal chicco di grano alla pizza. Un viaggio alla scoperta degli aspetti scientifici del cibo più mangiato al mondo, per imparare a conoscerlo e a farlo. La vostra cucina diventerà un laboratorio, in cui scegliere farine, impastare e osservare i lieviti al lavoro. Imparerete a farcire la vera pizza napoletana e a valutare una Margherita a regola d'arte. E se la pizza ha un brutto aspetto? Non preoccupatevi, troverete le soluzioni per perfezionare la vostra ricetta! Inoltre curiosità come la pizza di Archimede, l'equazione della pizza... in attesa della pizza nello spazio. Aneddoti storici e informazioni scientifiche da raccontare agli amici, anche in pizzeria.
Questo libro svela tutti i segreti per usare la pasta madre con risultati eccellenti e senza difficoltà, ma non solo. Spiega anche l'importanza della farina, dell'acqua, della temperatura e di tutto ciò che concorre alla perfetta lievitazione e cottura di un prodotto da forno. Dopo il successo dei suoi precedenti volumi, Sara Papa mette a disposizione la sua esperienza nell'arte della panificazione; per tornare a un pane vivo, genuino, buono, che si conservi anche per 10 giorni. Un pane ricco di energia, fatto con materie prime di qualità, espressione di un territorio e orgoglio di chi lo sa fare. Gli aspetti nutrizionali delle farine, con particolare attenzione ai danni derivanti dal consumo eccessivo di farine bianche (innalzamento dell'indice glicemico, aumento dei casi di celiachia e di intolleranza al glutine), le tecniche di macinazione... E poi il lievito: che cos'è? Come nasce? In che modo si avvia la fermentazione? Quando si effettuano i rinfreschi? Arricchiscono il volume 40 ricette con le dosi calibrate per utilizzare sia il lievito madre asciutto sia quello liquido, tutte fotografate e presentate con il consueto stile semplice e chiaro che accompagna il lettore passo dopo passo nella preparazione, per garantire la perfetta riuscita finale.
Si parte dal Friuli Venezia Giulia, regione che al pane dedica l'omonimo museo con sede a Trieste, in Via del Pane Bianco, e si prosegue toccando tutte le regioni, da nord a sud, da est a ovest per un viaggio culinario alla ricerca dei pani che in pochi ricordano, conoscono e continuano a fare in casa. Un ricettario che racconta piccole grandi storie e svela i segreti celati in tante tipicità italiane. Ricette tradizionali carpite a chi le custodisce, in alcuni casi con varianti per rendere il prodotto più affine ai gusti moderni, anche sostituendo ingredienti che oggi non si trovano facilmente, o non in tutta Italia. 100 ricette, tutte fotografate, raccontano altrettanti pani dimenticati. Non solo quelli classici a base di acqua e farina, ma anche quelli farciti, dolci, e ancora grissini, pizze, focacce, torte dalla consistenza ruvida e dal sapore rustico.
Il pane preparato in casa con ingredienti genuini ha un sapore ineguagliabile, reso ancora migliore dalla soddisfazione che si prova nel creare con le proprie mani un alimento antico, simbolo per eccellenza del cibo. Sara Papa ci insegna tutti i segreti di quest'arte: dalla scelta delle materie prime ai trucchi per ottenere un impasto perfetto, dalle indicazioni per la cottura nel forno di casa alle preparazioni di base. L'antica tradizione del pane, preparato con i metodi e gli ingredienti di una volta, si sposa in questo volume con una sensibilità e una creatività moderne, frutto di una passione vera per le cose buone. Vengono descritte le procedure fondamentali per poter realizzare il pane in casa, con informazioni, ricette e consigli che spaziano dalle caratteristiche delle farine alla preparazione e alla conservazione del lievito madre. Vengono fornite inoltre le ricette base per preparare in casa la pizza e, soprattutto, la pasta fillo: una preparazione che spesso acquistiamo e utilizziamo già pronta e che Sara Papa ci insegna a realizzare per mezzo di step fotografici e passaggi semplici e chiari. Sono raccolte circa 50 ricette di pani classici, grissini, pizze, preparazioni con la pasta fillo, pani aromatizzati e creativi. Alcuni passaggi sono illustrati da step fotografici. Molte ricette sono corredate da box con curiosità, varianti, consigli per otte i migliori risultati o squisite ricette da provare in abbinamento con il pane. Fotografie di Vincenzo Lonati.
Quando l'appetito si fa sentire, quando c'è bisogno di uno spuntino, quando si vuole preparare un aperitivo o una merenda squisita: dai sapori più classici ai gusti più innovativi, oltre 70 ricette illustrate, descritte passo dopo passo per cucinare tante delizie salate senza glutine.