COME D'INCANTO nero di troia...
cantine carpentiere
Cantina |
CANTINE CARPENTIERE |
Regione |
PUGLIA |
Categoria |
VINO BIANCO |
Denominazione |
|
Vitigni |
NERO DI TROIA 100% |
Formato |
0,75LT |
Alcool |
14 % vol |
Ubicazione |
CASTEL DEL MONTE, BARI |
Temperatura di servizio |
10-12 ° |
Indicazioni di degustazione |
Dorato. Al naso si esprime con note di agrumi e mela cotogna, sentori di fiori bianchi e un cenno di miele. Al palato è fresco, polposo e di piacevole mineralità. Equilibrato. |
Abbinamenti consigliati |
Ottimo con i secondi di pesce, è ideale in abbinamento al polpo arrosto con misticanza. |
Voto di Liberrima |
|
Lo consigliamo perchè |
|
La cantina |
A 450 m d’altezza, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, le Cantine Carpentiere rinnovano la secolare tradizione della viticoltura Pugliese, coltivando i vigneti estesi sui colli antistanti il Castello Federiciano. Le vigne coltivate a spalliera o ad alberello, su terreni calcarei e ciottolosi, custodiscono il meglio delle varietà autoctone del sud Italia e dei più rinomati vitigni internazionali: Nero di Troia, Bombino Nero, Merlot e Cabernet Sauvignon. Le caratteristiche carsiche dei terreni conferiscono freschezza e mineralita’ ai nostri vini mentre il microclima fatto di forti escursioni termiche tra il giorno e la notte permette di preservare la componente acida delle uve che dona ai vini equilibrio, struttura e capacita’ di invecchiamento. Il nostro lavoro in vigna e’ teso a valorizzare le prerogative autentiche del vitigno e del territorio in cui e’ coltivato, e le vendemmie sono sempre gestite in modo che le uve siano raccolte nel loro momento di perfetta maturazione per approfittare del meglio che la natura puo’ donare. Integrate nell’ambiente murgiano, tra uno jazzo perfettamente conservato ed attorniate dai vigneti, le Cantine Carpentiere vinificano le proprie uve in una struttura moderna e tecnologicamente all’avanguardia. La vendemmia e’ esclusivamente manuale con un’accurata selezione dei grappoli e si vinificano solo le uve di produzione aziendale. La fermentazione avviene a bassa temperatura e per periodi lunghi assecondando la naturale evoluzione della stessa. Negli affinamenti si predilige l’uso di botti di grande dimensione al fine di preservare le caratteristiche autentiche dei vitigni. L’imbottigliamento e’ fatto all’origine, direttamente in cantina e non e’ affidato a terzi. |