SOCIETÀ E CULTURA: ARGOMENTI D'INTERESSE GENERALE
-
- Altri argomenti riguardanti guerra e difesa
- Amministrazione militare
- Comportamento sessuale
- Controllo politico e libertà
- Corruzione politica
- Didattica: strategie e linee di condotta dell'educazione
- Filosofia e teoria dell'educazione
- Forze aeree e impiego operativo
- Forze speciali e truppe scelte
- Governo centrale
- Governo locale
- Ideologie politiche
- Io, Ego, identità, personalità
- Metodologia psicologica
- Organizzazione e gestione dell’educazione
- Problemi e controversie etiche
- Psicologia dell'educazione
- Psicologia infantile e dell'età evolutiva
- Ricerca strategica e pianificazione della difesa
- Scienza e teoria politica
- Sistemi politici comparati
- Sociologia
- Struttura e processi politici
- Studi parapsicologici
- Teoria della guerra e scienza militare
- Teoria psicologica e scuole di pensiero
- Antropologia
- Armi e attrezzature belliche
- Assistenza sociale e servizi sociali
- Attivismo politico
- Attività extra-scolastiche
- Attrezzature e tecnologia per l'insegnamento
- Competenze e tecniche d'insegnamento
- Coscienza e psicologia cognitiva
- Credenze popolari e conoscenze controverse
- Educazione aperta, educazione a distanza, educazione a domicilio
- Educazione degli adulti, formazione continua
- Educazione superiore
- Educazione: assistenza e consulenza agli studenti
- Forze di terra e impiego operativo
- Forze navali e impiego operativo
- Gruppi sociali
- Guerra e operazioni di difesa
- Insegnamento a gruppi specifici e a persone con particolari esigenze
- Insegnamento di specifiche materie
- Orientamento professionale
- Partiti politici
- Problemi e processi sociali
- Psicologia anormale
- Psicologia criminale e legale
- Psicologia dei generi sessuali
- Psicologia dell'invecchiamento
- Psicologia della famiglia
- Psicologia fisiologica e neuropsicologia, biopsicologia
- Psicologia industriale e del lavoro
- Psicologia sociale, di gruppo o collettiva
- Psicologia sperimentale
- Psicologia: emozioni
- Pubblica amministrazione
- Reati e criminologia
- Relazioni internazionali
- Scuole
- Stati di coscienza
- Studi culturali (Cultural studies)
- Abilità e manuali di combattimento e difesa
- Adozione e affidamento
- Ammutinamento
- Ammutinamento
- Anarchismo
- Animali e società
- Antropologia fisica
- Antropologia sociale e culturale, etnografia
- Apprendimento
- Armi chimiche e biologiche
- Armi nucleari
- Assenze ingiustificate e strategie contro le assenze
- Assistenza agli anziani
- Assistenza ai malati mentali
- Assistenza sociale e sistemi di sussidio
- Battaglie e campagne
- Bullismo e strategie di contrasto al bullismo
- Campagne elettorali e pubblicità politica
- Cause e prevenzione dei reati
- Cibo e società
- Classi sociali
- Cognitivismo, teoria cognitiva
- Commercio e traffico di droga
- Comunità rurali
- Comunità urbane
- Conflitti armati
- Conscio e inconscio
- Conservatorismo e ideologie democratiche di destra
- Consumismo
- Correttezza politica
- Costituzione: Governo e Stato
- Criminalità organizzata
- Crimini di guerra
- Cultura e società
- Cultura materiale
- Delinquenti
- Difesa civile
- Diplomazia
- Dirigenti e consigli scolastici
- Diritti umani
- Disabilità: aspetti sociali
- Discriminazione sociale
- Educazione inclusiva, inserimento educativo
- Educazione multiculturale
- Elezioni e referendum
- Esami e valutazione
- Espulsione e dispersione scolastica
- Fascismo e Nazismo
- Femminismo e teoria femminista
- Finalità morali e sociali dell'educazione
- Finanziamento dell'educazione e finanze degli studenti
- Folklore, proverbi, miti e leggende
- Formazione degli insegnanti
- Formazione industriale e professionale
- Forze irregolari o di guerriglia e impiego operativo
- Geopolitica
- Gite scolastiche e visite guidate
- Globalizzazione
- Gruppi di pressione e lobbies
- Gruppi e movimenti rivoluzionari
- Gruppi religiosi: aspetti sociali e culturali
- Gruppi sociali in base all'età
- Gruppi sociali: club e società
- Ideologie religiose e teocratiche
- Impatto sociale delle calamità
- Abuso di droghe e di altre sostanze: aspetti sociali
- Aerei militari
- Assassini politici
- Assistenza sociale per i bambini
- Associazioni caritatevoli, servizi di volontariato e filantropia
- Attacchi terroristici
- Carestia
- Carri armati e veicoli militari di terra
- Delinquenza minorile
- Diritti civili e cittadinanza
- Diritti territoriali
- Gruppi sociali in base all'età: adolescenti
- Gruppi sociali in base all'età: adulti
- Gruppi sociali in base all'età: bambini
- HIV e AIDS: aspetti sociali
- Imbarcazioni e navi militari
- Insegnamento a dislessici
- Insegnamento a non udenti
- Insegnamento a non vedenti
- Insegnamento ad autistici
- Libertà d’informazione e di opinione
- Libertà religiosa, libertà di culto
- Massoneria e società segrete
- Minoranze etniche e multiculturalismo
- Nazioni Unite e agenzie delle Nazioni Unite
- Popoli indigeni
- Prigioni
- Riabilitazione dei delinquenti
- Scienza forense
- Servizi antincendio
- Servizi di ambulanza e protezione civile
- Servizi di consulenza e terapia psicologica
- Servizi di polizia e sicurezza
- Sociologia delle relazioni sessuali
- Studi etnici su ispanici e latinoamericani
- Studi etnici su neri e asiatici
- Studi su lesbiche
- Studi su uomini gay
- Studi sui generi: donne
- Studi sui generi: transessuali ed ermafroditismo
- Studi sui generi: uomini
- Studi sull’Ebraismo
- Studi sull’Islam
- Unione Europea e istituzioni europee
- Valutazione degli insegnanti
- Violenza domestica
- Violenza e molestie sessuali
- Violenza sui minori
- Insegnamento a disabili fisici
- Insegnamento a studenti con difficoltà emotive o comportamentali
- Insegnamento a studenti con particolari difficoltà o esigenze di apprendimento
- Insegnamento a studenti di madre lingua non inglese (TESOL)
- Insegnamento a studenti di madre lingua non inglese (TESOL)
- Insegnamento a studenti dotati
- Insegnanti
- Intelligenza e ragionamento
- Interazione sociale
- Investigazione
- Ipnosi
- Ispezione scolastica e preparazione alle ispezioni
- Istituzioni internazionali
- Lavori sociali
- Leader politici e leadership
- Liberalismo e ideologie democratiche di centro
- Malattia e dipendenza: aspetti sociali
- Manifestazioni e movimenti di protesta
- Manifesti politici
- Marxismo e Comunismo
- Memoria
- Memoriali e liste d'onore
- Mercenari
- Migrazioni, immigrazione, emigrazione
- Mobilità sociale
- Moda e società
- Nazionalismo
- Negoziazione e controllo degli armamenti
- Nidi, asili, scuole materne
- Operazioni di mantenimento della pace
- Oppressione e persecuzione politica
- Organizzazioni non governative (ONG)
- Pene e punizione
- Percezione
- Personale non docente e ausiliario
- Pianificazione e sviluppo del curriculum
- Politiche del governo centrale
- Politiche del governo locale
- Popolazione e demografia
- Povertà e disoccupazione
- Previsioni sociali, studi sul futuro della società
- Prigionieri di guerra
- Problemi etici: aborto e controllo delle nascite
- Problemi etici: censura
- Problemi etici: eutanasia e diritto alla morte
- Problemi etici: pena di morte
- Problemi etici: pornografia e oscenità
- Problemi etici: prostituzione e industria del sesso
- Problemi etici: sviluppo scientifico e tecnologico
- Procedure di ammissione
- Programmi di aiuto e soccorso
- Propaganda politica
- Psicologia analitica e junghiana
- Psicologia umanistica
- Pubblica opinione e sondaggi
- Pubblicità e società
- Reati commessi da persone giuridiche e reati dei colletti bianchi.
- Reati di strada, reati commessi con armi da fuoco
- Reggimenti
- Relazioni tra scuola e comunità e tra scuola e famiglia
- Ricerche e statistiche sociali
- Rifugiati e asilo politico
- Risorse e materiale per l’insegnante per l’utilizzo in aula
- Scuole confessionali e religiose
- Scuole indipendenti, educazione privata
- Scuole per l'educazione avanzata
- Scuole per l'educazione superiore
- Scuole primarie e secondarie inferiori
- Scuole secondarie superiori
- Senzatetto
- Servizi d'emergenza
- Socialismo e ideologie democratiche di sinistra
- Sociologia dei costumi e delle tradizioni
- Sociologia del lavoro e dell'impiego
- Sociologia della famiglia e delle relazioni parentali
- Sociologia della morte
- Sociologia della nascita
- Sociologia dello sport e del tempo libero
- Sonno e sogni
- Sospensione della pena e affidamento ai servizi sociali
- Sovversione politica
- Spionaggio e servizi segreti
- Spionaggio militare
- Stati indotti dall’assunzione di droghe
- Stili di vita alternativi
- Storia delle idee
- Strategie per l'alfabetizzazione
- Strategie per l'educazione matematica
- Strutture politiche: democrazia
- Strutture politiche: totalitarismo e dittatura
- Studenti e organizzazioni studentesche
- Studi etnografici
- Studi su gay e lesbiche
- Studi sui generi, gruppi sociali secondo il genere
- Tattiche militari
- Televisione e società
- Teoria comportamentale (Psicologia del comportamento)
- Teoria psicoanalitica (psicologia freudiana)
- Teoria sociale
- Teorie della cospirazione
- Terrorismo, lotta armata
- Test e valutazioni psicologiche
- Traffico d’armi
- Truffe e inganni
- Uniformi e distintivi
- Università
- Veicoli militari
- Veterani militari
- Violenza nella società
- Studi sui mezzi di comunicazione di massa
- Tecniche di apprendimento e studio
- Vita e istituzioni militari
Filtra per
Disponibilità
Disponibilità
Marca
Marca
Collana
Collana
Anno edizione
Anno edizione
Settore
Settore
Scienza e teoria politica
Visualizzati 1-60 su 4206 articoli
Filtri attivi
Immaginazione e potere
Bianchi L.
Bibliopolis
Disponibile in 3 giorni
30,00 €
Se la facoltà immaginativa risulta strumento essenziale per la conoscenza, il tema dell'immaginazione si ripresenta costantemente nel pensiero occidentale dall'antichità ad oggi percorrendo vari ambiti del sapere. I saggi qui raccolti si concentrano sul ruolo dell'immaginazione nei suoi nessi con la politica e la storia in età classica e moderna; con il pensiero naturale e la scienza in epoca medievale e nei dibattiti secenteschi; con la filosofia e la letteratura tra illuminismo e contemporaneità.
Populismo. La fine della destra e...
Benoist Alain de
Arianna Editrice
Disponibile in 3 giorni
POLITICA
14,50 €
Lovepolitik. Quando la politica...
Di Majo Alberto
Castelvecchi
Disponibile in 3 giorni
POLITICA
12,50 €
In Italia la politica è stata sostituita dalla comunicazione. Da tempo il marketing aziendale impone ai partiti strategie e tecniche per conquistare il consenso. Non è un caso che negli ultimi 25 anni i due fenomeni politici più rilevanti abbiano avuto origine dall'impegno di due imprenditori/manager: Silvio Berlusconi e Gianroberto Casaleggio. Questo libro del giornalista Alberto Di Majo propone un viaggio nella comunicazione politica e negli slogan elettorali e analizza il successo del Movimento 5 Stelle, che ha saputo declinare il marketing della condivisione e della comunicazione "social" sul terreno politico. A chiusura del volume, un colloquio con il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio.
Il sistema nazionale dell'economia...
List Friedrich
Oaks Editrice
Disponibile in 3 giorni
MANUALI ECONOMIA
24,00 €
Il sistema nazionale dell'economia politica è il libro più importante dell'illustre economista tedesco, che demolisce il dogma del libero commercio tra nazioni, utile solo ad arricchire quelle più forti e potenti, a scapito di quelle meno sviluppate e più povere. L'economia di un Paese deve basarsi sulla natura delle cose, sugli insegnamenti della storia e sulle esigenze di ogni nazione invece che sulla teoria astratta e virtuale del cosmopolitismo universale.
Stasis. La guerra civile come...
Agamben Giorgio
Bollati Boringhieri
Disponibile in libreria
FILOSOFIA
15,00 €
Neoliberismo
Mingardi Alberto
Marsilio
Disponibile in 3 giorni
MANUALI ECONOMIA
20,00 €
«Il mondo in cui viviamo si trova in una grave situazione, le idee che chiamiamo neoliberiste rischiano di portarci alla catastrofe, ovunque». Così si esprimeva il regista inglese Ken Loach, con toni apocalittici, ritirando la Palma d'oro vinta a Cannes nel 2016. Anche lui, come altri personaggi pubblici e non, utilizzava la parola magica per descrivere l'origine di tutte le storture del mondo: neoliberismo. Che si tratti della scomparsa del lavoro o del cambiamento climatico, ogni evento di cronaca è una buona scusa per puntare il dito contro gli effetti nefasti del libero mercato e della finanza globale. Sia a livello mediatico che politico, il pregiudizio verso questo presunto ordine mondiale lo dipinge come responsabile della distruzione di ogni garanzia sociale e di aver arricchito un ristretta cerchia di speculatori senza scrupoli, a scapito del novantanove percento del mondo. La soluzione per ovviare a queste tragedie sarebbe sempre la stessa: più leggi, più controlli e, quindi, più Stato. Alberto Mingardi ridimensiona il mito del mercato pervasivo e tirannico, e mostra come in realtà di politiche neoliberiste ce ne siano state meno di quanto si crede. Il che è paradossalmente un problema: è a quel poco di neoliberismo che dobbiamo crescita e prosperità.
Manifesto contro il potere distruttivo
Parsi Maria Rita
Chiarelettere
2019
Disponibile in libreria
POLITICA
16,00 €
"Il potere distruttivo esprime, nel microcosmo familiare come nel macrocosmo sociale, il malessere, il disagio psicologico, quando non l'evidente disturbo mentale, dettati dall'angoscia di morte, dalla paura, dalla rabbia, dalla frustrazione, dall'impotenza di chi lo ricerca, di chi lo esercita o tenta di esercitarlo. E, ancora, di chi lo accetta e lo sostiene facendolo, per delega, esercitare ad altri. [...] Il 'Manifesto contro il potere distruttivo' è stato pensato e scritto contro tutti i dittatori e contro tutti i potenti e gli sfruttatori criminali che ancora opprimono, con le loro imprese e le loro perversioni, milioni di esseri umani e tante nazioni del mondo. E, ancora, è stato pensato e scritto, con l'aiuto di molti, per denunciare non soltanto quei dittatori ma tutti gli psicopatici, i narcisisti maligni, gli accumulatori seriali di denaro, armi, beni e territori; i 'Signori della guerra' che alimentano odi, orrori e conflitti" (L'autrice). Completano il libro il 'Decalogo del potere positivo', il 'Decalogo della pace', il 'Decalogo dei diritti delle bambine'. Con un'antologia di testi di E. Fromm, M. Schatzman, L. De Marchi, S. Morace e D. Renzi, F. Cetta, F. Di Giulio, S. Giannella, I. Rizzi, D. Bendura.
Che fare? Problemi scottanti del...
Lenin
Editori Riuniti Univ. Press
2019
Disponibile in 3 giorni
15,00 €
Il libro di Lenin di cui abbiamo cercato di chiarire alcuni passaggi è stato - quanto a impatto politico - una delle opere piú importanti del Novecento. Anche da esso è nato un partito che ha mutato il corso della storia. Dopo oltre un secolo dalla sua pubblicazione moltissimo è cambiato, nel panorama politico mondiale. E il partito politico - in modo accelerato negli ultimi decenni - ha visto mutare il suo ruolo e le sue modalità di funzionamento, e anche perdere molto del suo appeal, soprattutto, ma non solo, in Europa. Anche nei paesi nei quali esso ha ancora un posto rilevante nella organizzazione della partecipazione e della democrazia, i forti processi di personalizzazione e massmedializzazione della politica, avanzati ovunque, ne hanno mutato e a volte stravolto i connotati. [...] La politica è una impresa collettiva anche preposta alla difesa degli interessi materiali: i partiti dei lavoratori per questo sorsero e per questo furono i primi ad assumere le sembianze dell'organizzazione politica moderna. La difesa degli interessi materiali però non basta. Per Lenin (come poi per Gramsci) un partito nasce intorno a un gruppo dirigente. E un gruppo dirigente - che ovviamente non sia un gruppo di interessi o un semplice gruppo di potere - non si crea se non intorno a una concezione del mondo condivisa. Come scriveva Lenin, senza teoria non vi può essere un partito (dall'Introduzione di Guido Liguori).
La politica senza politica. Perché...
Revelli Marco
Einaudi
2019
Disponibile in libreria
POLITICA
14,00 €
Prima c'è stata la crisi economica. Una crisi tanto dura da far pensare agli anni della Grande Depressione. In America trenta milioni di persone hanno perso la casa. In Italia interi distretti industriali sono svaniti nel nulla. Così è iniziato il rancore. La rabbia di chi non ha più niente da perdere o di chi vuole difendere quanto gli è rimasto. La paura che si prova quando non si capisce cosa sta succedendo. A questa paura, talvolta irrazionale, ma comunque reale, la politica ha opposto un assordante silenzio. Sentendosi ignorati molti hanno perso ogni fiducia in quei partiti dai quali in passato si erano sentiti rappresentati. E si sono rivolti a forze nuove, che alle loro preoccupazioni hanno saputo dare risposte facili e perlopiù reazionarie. Queste pagine sono la riscrittura di tre saggi profetici, che diventano ora tre capitoli di un medesimo racconto: «Populismo 2.0», «Finale di partito» e «Poveri, noi». È il racconto di come siamo arrivati fino a qui, di come il populismo non sia un mostro apparso all'improvviso dall'oscurità, ma l'effetto di un deficit di rappresentanza che non possiamo fingere di ignorare.
Bobbio e Sartori. Capire e cambiare...
Pasquino Gianfranco
Università Bocconi Editore
Disponibile in 3 giorni
20,00 €