Discorso sulla servit? volontaria
La Bo?tie Etienne de
10,00 €
Tre motivi per leggerlo: Perchfa capire meglio di tanti saggi attuali i meccanismi che ci inducono a servire chi ha il potere. Perchdimostra come la tirannia si presenti sotto varie forme non solo violente. E come noi cittadini possiamo difenderci. Perchla sete di dominio contagia tutti: anche i dominati possono diventare dominatori di chi pifragile di loro. ienne de La Boie (1530 - 1563) Scrittore e uomo politico francese, si avvicina giovanissimo agli studi umanistici leggendo e traducendo opere di Senofonte e Plutarco. Segue i corsi di Diritto all'Universitdi Orlns e negli stessi anni scrive il Discorso sulla servitvolontaria . Nel 1553, a soli ventitranni, ammesso al Parlamento di Bordeaux e impronta la sua attivitpolitica alla difesa della tolleranza religiosa e alla salvaguardia della libertdi coscienza individuale. Nel 1559 incontra Michel de Montaigne, con il quale stringe un'intensa amicizia che quest'ultimo celebrernei suoi Saggi. La lettura del "Discorso sulla servitvolontaria" colpe appassiontanto l'amico filosofo da indurlo a presentare proprio i suoi Saggi come commento a un quadro ricco, rifinito e composto, un discorso chiamato La servitvolontaria . Nel 1563 La Boie contrae una grave malattia, con molta probabilitla peste, che lo porteralla morte dopo dieci giorni di agonia.