Gentilezza e galateo in RSA. La rivoluzione silenziosa
- Editore: Maggioli Editore
- Collana: Lavoro di cura e di comunità
- Anno edizione: 2020
- Formato: da 20 a 28 cm
- Pagine: 142
- Tipo Prodotto: Libro
- EAN: 9788891645531
Disponibile in libreria in 3 giorni
Il volume che proponiamo puessere utile a studenti,familiari, ricercatori, professionisti della salute e aquanti ritengono che l'aver cura dei malati significhisoprattutto difenderne la dignite la stima, riconoscernel'umanit oltre le maschere, talvolta incognitee normalizzanti, della patologia e della non autosufficienza. La gentilezza il segno esteriore di una moralitprofonda,di un desiderio sincero, che si esprime conatti visibili, di essere utili per alleviare la sofferenzadell'altro. Il desiderio di curare toglie di mezzo qualsiasipretesa di risarcimento, concreto o psicologico. Inoltre, la gentilezza non mai noiosa, ripetitiva, pesante,intrusiva, ma sempre lieve, pur senza perderedi concretezza e quindi di seriete credibilit Ma come costruire una RSA (ma anche un centrodiurno, un servizio sociosanitario, un segretariatosociale) gentile? Puessere molto complesso, ma cirendiamo presto conto che non vi sono altre vie sesi vuole evitare l'aggressivitsenza dolcezza, che siautoriproduce e crea angoscia su angoscia. La silenziosa, gentile opera quotidiana di donne euomini - che assistono i loro simili, meno fortunati- e la loro esemplare naturalezza rappresentanouna vera rivoluzione culturale: la scelta della ragionedell'essere su quella dell'apparire. E quindi, come dice Marco Trabucchi nella sua prefazione,"onore a medici, infermieri, OSS, ASA, psicologi,fisioterapisti, educatori, terapisti occupazionali... a tutti coloro che si sentono rappresentati in questovolume sulla gentilezza".